banner-cataratta
A+ A A-

I sintomi della cataratta e l'intervento

La cataratta è disturbo della vista molto diffuso soprattutto dopo la mezza età, perché è legato all'invecchiamento oculare. Si tratta della progressiva opacizzazione del cristallino, quella piccola lente situata tra cornea e camera vitrea che viene attraversata dai raggi luminosi e permette la messa a fuoco. Pertanto, dal momento che il cristallino diventa sempre più opaco, la luce non riesce a penetrarvi e le immagini proiettate sulla retina proprio attraverso la nostra piccola lente interna risultano offuscate.
Leggi tutto

Cataratta: Selenio e vitamina E non bastano

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Ophthalmology e condotto presso il Brigham and Women's Hospital di Boston la supplementazione sul lungo periodo di selenio e vitamina E non riduce, almeno negli uomini, l'incidenza di cataratta legata all'età.
Gli autori dello studio hanno analizzato i dati provenienti dal Selenium and Vitamin E Cancer Prevention Trial (SELECT) che ha incluso pazienti maschi afroamericani con più di 55 anni e uomini di tutte le altre razze con più di 50 anni; in totale sono stati analizzati i dati di 11267 partecipanti. Durante il periodo di studio, di poco più di 5 anni, sono stati registrati 389 casi di cataratta: l'assunzione di integratori a base di selenio o di vitamina E non ha ridotto il rischio di cataratta connessa con l'avanzare dell'età.
Leggi tutto

Operazione per cataratta. Quale tecnica è più sicura?

Un nuovo studio, pubblicato sull'autorevole rivista Journal of Cataract and Refractive Surgery, ha esaminato 4.080 occhi; 1.852 occhi sottoposti chirurgia della cataratta assistita dal laser a femtosecondi e 2.228 occhi sottoposti a facoemulsificazione convenzionale. Non ci sono state differenze significative tra i due gruppi per quanto riguarda l'età del paziente o il grado di cataratta.Rotture della capsula anteriore si sono verificate in 34 casi con il laser a femtosecondi (1,84%) ed in 5 casi con la chirurgia classica (0,22%). La differenza fra i gruppi, in questo caso, viene considerata statisticamente significativa.
Leggi tutto

Cataratta, arriva la chirurgia a bassa pressione nella sala operatoria del futuro

Intervento di cataratta senza dolore grazie ad una chirurgia sempre più precisa e mini invasiva. Sono alcuni dei vantaggi dell'intervento 'a bassa pressione', importante passo avanti nella chirurgia di una malattia molto diffusa come la cataratta. Grazie a questo nuovo sistema che permette di tenere sotto controllo le quantità di liquidi in entrata e uscita, la pressione dell'occhio, nel corso dell'intervento, viene mantenuta ad un livello vicino a quello normale a differenza di quanto accade nell'intervento tradizionale. Questa è una delle novità che saranno presentate nel corso del Congresso di oculistica AICCER in programma a Rho dal 13 al 15 marzo in collegamento live con le sale operatorie di Humanitas.
Leggi tutto

Con il femtolaser la cataratta non fa più paura

Il vantaggio nell’utilizzo del laser in altri passaggi chirurgici dell’operazione è sicuramente la precisione del taglio, la sua programmabilità e prevedibilità, la sua riproducibilità, la maggior possibilità di pianificazione, soprattutto in funzione dell’impianto di lenti multifocali e accomodative. L’incisione sulla capsula o involucro della cataratta permette maggior precisione e aumentata sicurezza dell’atto operatorio; ciò facilita l’inserimento della lente intraoculare con una maggior certezza nella centratura della lente stessa.   Il laser a femtosecondi, riduce i traumi ai tessuti oculari per cui  la cornea dopo l'intervento appare chiara e trasparente e con minore reazione edematosa.
Leggi tutto

Cataratta, quali sono le ultime novità per operarla?

Ora però sono disponibili i cristallini artificiali multifocali: sono lenti che hanno potere ottico idoneo a far vedere sia da vicino che da lontano (e quelle di nuova generazione danno ottimi risultati). In questo modo, insomma, si possono eliminare gli occhiali e anche correggere eventuali difetti di miopia, astigmatismo e ipermetropia. L’intervento moderno di cataratta consiste dunque nel rimuovere l’involucro anteriore della stessa (la cataratta è una piccola lente simile ad una grossa lenticchia), svuotare il contenuto (nucleo centrale) e inserire un cristallino artificiale al suo interno.
Leggi tutto