banner-cataratta
A+ A A-

Niente più occhiali dopo l’operazione di cataratta

Cos’è la cataratta? «La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino, la lente naturale interna all’occhio, che provoca l’annebbiamento progressivo della vista. Non necessariamente è sinonimo di vecchiaia: di solito interessa gli ultracinquantenni, ma alcuni fattori possono anticiparne l’insorgere, ad esempio nei diabetici, nei pazienti che fanno un uso prolungato di farmaci come cortisone, chemioterapici; oppure dopo a ferite o a traumi oculari gravi o ad altre malattie oculari; o ancora in seguito ad una eccessiva esposizione ai raggi solari.
Leggi tutto

Cataratta e difetti della vista, come eliminarli

Dalla combinazione tra eccellenza della chirurgia e nuovi materiali otteniamo un recupero visivo totale in meno di 24 ore e la possibilità di vivere una seconda giovinezza, per la visione ottenuta. A oggi i laser non sono ancora competitivi, perché aumentano i tempi della chirurgia e rendono più costosa la procedura, senza garantire vantaggi.
Leggi tutto

Uso delle statine e rischio cataratta

Le statine sono fra i farmaci più prescritti a livello mondiale per il controllo dell’ipercolesterolemia: sono farmaci sicuri che non offrono a considerare effetti collaterali particolarmente gravi, anche se quando si inizia la terapia con questo tipo di farmaci ci sono dei parametri che vanno rigorosamente controllati perché tali farmaci potrebbero nuocere soprattutto alla salute muscolare.
Leggi tutto